3.IV. Rumori naturali nella banda UHF/SHF/EHF 
In questa banda di frequenze il rumore naturale predominante è il rumore cosmico (o galattico) di fondo. Per molte caratteristiche il rumore cosmico è simile al rumore naturale terrestre, come quello generato da scariche molto lontane, o al rumore artificiale; per questa ragione all’inizio delle misurazioni delle onde radio risultò difficile identificare le sorgenti. La scoperta dell’origine di questo rumore di fondo è solitamente considerato come la nascita della radioastronomia. Nel 1931 Karl Jansky costruì una antenna operante a 20.5MHz e, dopo mesi di attente e scrupolose osservazioni, concluse che l’origine del rumore registrato si trovava al di fuori del sistema solare; da allora quelle bande di frequenza sono state scrupolosamente investigate dai radioastronomi (Krauss 1988).
Nella figura 10 sono riportate la sorgente solare e le altre principali. Alcune di queste sorgenti sono molto forti o mostrano un comportamento particolare (figura 11).
La radiazione di sincrotrone ha un caratteristico ampio spettro come altre sorgenti di onde impulsive (Bekefi et al. 1977). Inoltre i sistemi galattici o stellari danno luogo ad una forte e più comune fonte di rumore: il rumore termico. Il rumore termico deriva dagli elettroni e dagli ioni che si muovono in un mezzo dissipativo Le altre fonti sono le radiazioni di frenamento (bremsstrahlung) principalmente dovute alla collisione di elettroni e protoni.
TORNA SU SUCCESSIVO